Spazi urbani che rinascono

Il progetto prevede la riqualificazione di due beni immobili in condizioni di degrado. Saranno progettati e gestiti in collaborazione con le famiglie coinvolte, grazie a forme di partecipazione attiva e con l’aiuto delle reti sociali di quartiere, al fine di favorire il coinvolgimento dei cittadini e migliorare la coesione sociale. Sarà fondamentale il punto di vista dei bambini, lo spazio pubblico prenderà vita dalle loro esigenze. Saranno protagonisti delle fasi di co-progettazione e di co-disegno degli spazi e delle iniziative.


Co-housing

La struttura sorgerà in via Borgo Palazzo, presso l’ex Osservatorio Femminile. Ospiterà famiglie italiane e straniere, scelte tra le 800 iscritte nelle liste di attesa per l’edilizia popolare. Avranno spazi personali ed altri in condivisione.

Durante la permanenza le famiglie seguiranno corsi di formazione per l’apprendimento di competenze spendibili sul mercato del lavoro, guadagnandosi così la possibilità di accedere all’edilizia popolare convenzionale al termine dell’esperienza.


Hub4Kids

L’hub sorgerà presso la cascina Serassi. Le attività che si svolgeranno al suo interno punteranno al miglioramento delle capacità cognitive e non cognitive dei bambini, attraverso proposte artistiche, sportive, culturali. Le famiglie ospitate nello spazio di Co-housing saranno coinvolte nella gestione dell’Hub per facilitare la partecipazione dei figli insieme ai bambini provenienti dalle scuole cittadine. Hub4Kids ha infatti l’ambizione di attrarre bambini da tutta la città in una logica di superamento della segregazione spaziale.


Installazioni Artistiche

Saranno situate all’interno dello spazio di Co-Housing, all’interno dell’Hub4Kids e lungo il percorso di circa un chilometro che collega le due strutture. Le installazioni saranno anche collocate in altri luoghi, sia in periferia che in centro città, diventando un’unica grande installazione site-specific che punta a collegare il centro e la periferia. Le installazioni esterne saranno grandi dipinti sulle facciate degli edifici ed opere d’arte all’interno di spazi allestiti.


Co-design: la progettazione condivisa

Saranno situate all’interno dello spazio di Co-Housing, all’interno dell’Hub4Kids e lungo il percorso di circa un chilometro che collega le due strutture. Le installazioni saranno anche collocate in altri luoghi, sia in periferia che in centro città, diventando un’unica grande installazione site-specific che punta a collegare il centro e la periferia. Le installazioni esterne saranno grandi dipinti sulle facciate degli edifici ed opere d’arte all’interno di spazi allestiti.

Condividi: